Come pulire gli orecchini per farli risplendere senza rovinarli

aesthetic-golden-earrings-with-pearls

Chi non possiede un paio di orecchini nel proprio portagioie? Acquistati durante un viaggio, ricevuti in regalo per un’occasione speciale o presi di fretta da una bancarella al mare, ognuno di essi ha una storia e un’importanza che va oltre il loro costo. 

Gli orecchini sono gioielli davvero molto eleganti che superano la loro funzione meramente estetica, sono infatti simboli di stile, personalità e spesso portano significati emotivi profondi. Sia che si tratti di semplici perni di perle o di intricati pendenti di diamanti, trasmettono molto su di noi, sul nostro umore e sul nostro stile personale. 

Quando li indossiamo, gli orecchini passano tutta la giornata con noi e, pertanto, sono esposti ad una serie di fattori e situazioni che possono renderli sporchi, opachi e pieni di batteri. Trucco, sudore, lacca, smog ma anche il semplice uso quotidiano e il contatto con la nostra pelle sono solo alcuni delle cause che concorrono alla deteriorazione della lucentezza del gioiello. Gli orecchini richiedono cura, manutenzione e pulizia per preservare la loro bellezza e durata nel tempo. 

Inoltre, il posto in cui vanno inseriti è particolarmente sensibile. I lobi delle orecchie, infatti, sono soggetti facilmente ad infezioni e irritazioni che possono dipendere sia dal materiale specifico che si indossa, sia dal peso del gioiello sia dai batteri che si accumulano in quell’area. Prima di indossare gli orecchini è importante lavarsi le mani accuratamente per non contaminare l’aerea e non trasportare sporcizia.

Gli orecchini possono essere fatti di tanti materiali, ad esempio, oro, argento, pietre preziose, zirconi o una combinazione di tutti questi. Ogni materiale necessita di una pulizia adeguata e specifica, con strumenti delicati, per non essere rovinato o corroso dai detergenti.

Ecco di seguito tutti gli step, i detergenti e le best practice per pulire tutti i tuoi orecchini.

Pulire gli Orecchini in Oro

Gli orecchini in oro sono un classico davvero raffinato e molto duraturi. Per pulirli, bisogna immergerli in acqua tiepida con una piccola quantità di sapone delicato e strofinarli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide. Successivamente, non sottovalutare l’asciugatura che deve essere accurata ed effettuata con un panno morbido per evitare macchie d’acqua.

Pulizia degli Orecchini in Argento

L’argento è una fantastica alternativa all’oro e può ossidarsi nel tempo, creando un’antiestetica patina scura. Per rimuovere l’ossidazione dagli orecchini d’argento, utilizza un detergente specifico per argento o un rimedio casalingo come bicarbonato di sodio, acqua e striscioline di carta argentata. Lascia gli orecchini in ammollo per mezz’ora e poi strofina delicatamente con un panno morbido per ripristinare il loro splendore. Infine, asciugali con un panno non abrasivo.

Far risplendere gli orecchini placcati

Gli orecchini placcati sono rivestiti con uno strato sottile di metallo prezioso sopra un materiale meno costoso. Evita l’uso di solventi o abrasivi che potrebbero rimuovere il rivestimento. Puliscili delicatamente con acqua e sapone neutro e asciugali accuratamente per evitare il danneggiamento del rivestimento.

Pulizia orecchini con diamanti e pietre preziose

Le pietre preziose sono molto delicate e potrebbero staccarsi dal loro posto, perciò, devono essere pulite con un detergente delicato e un pennello morbido. Evita l’uso di solventi che potrebbero danneggiarne la montatura e l’aspetto esteriore.

Come pulire gli orecchini in acciaio inossidabile

Gli orecchini in acciaio inossidabile sono una scelta popolare per il loro aspetto elegante, per la loro durabilità e resistenza alla corrosione. Anche se sono noti per la loro robustezza, sono comunque soggetti all’opacità. Per pulirli puoi usare un semplice detergente per piatti o sapone delicato mescolato con acqua tiepida. Immergi gli orecchini nella soluzione e strofinali delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino a setole morbide per rimuovere lo sporco e i residui. Infine, asciuga per evitare le macchie di calcare.