I gioielli da matrimonio che esaltano viso e abito della Sposa, Damigelle e Testimoni

Il giorno del matrimonio è un momento di gioia e celebrazione, un’occasione speciale in cui due persone si uniscono in un vincolo d’amore e impegno per la vita. È una giornata carica di emozioni, anticipazione e tradizioni che riflettono la cultura, la religione e le preferenze personali degli sposi. 

Oltre ciò però c’è grande attenzione per i dettagli, il vestito, le scarpe, i capelli e, più di tutti, i gioielli. I gioielli per le nozze giocano un ruolo fondamentale e devono essere scelti con cura. In aggiunta, ciascun ruolo, come la sposa, le damigelle e i testimoni, ha i suoi gioielli e segue specifiche regole di stile.

Di seguito vedremo quali sono i gioielli che sposa, damigelle e testimoni possono indossare e cosa è meglio evitare.

Gioielli per la Sposa

Protagonista indiscussa della giornata è la sposa, il focus è completamente su di lei, sulla sua bellezza e grazia. I gioielli sono importanti tanto quanto il trucco, l’abito e l’acconciatura perché completano e arricchiscono l’abito. 

Cosa ci dice il galateo? Sicuramente la prima regola è: non abbondare. Eccedere con i gioielli darà quel “tocco too much” alla sposa che sembrerà agghindata come una stanza lussureggiante del ‘700. Inoltre, le mani della sposa devono essere prima di tutto perfettamente curate e libere da anelli e orologi, assolutamente banditi poiché tutto il focus deve essere sulla fede, unico anello che deve spiccare quel giorno.

I bracciali sono ammessi ma solo sul braccio destro e solo se il vestito non è a maniche lunghe perché rischierebbe di impigliarsi. Gli orecchini vanno abbinati in base all’acconciatura, se i capelli sono raccolti e l’abito è molto delicato si può optare per orecchini pendenti; se i capelli sono sciolti o l’abito è ricco di pizzi e meglio scegliere orecchini al lobo. Per quanto riguarda la collana dipende anch’essa dal vestito, se questo ha uno scollo profondo si può optare per un pendente, se invece è accollato si può evitare. 

In generale, la sposa dovrebbe indossare gioielli in oro, preferibilmente bianco ma vanno bene anche giallo e rosa, purché si scelga un colore solo che fa da filo conduttore agli abbinamenti. Sì a perle e diamanti ma è meglio evitare pietre dure e colorate. Se proprio la sposa vuole indossare qualcosa di un colore diverso dal solito, può optare per una pietra trasparente dalle tonalità delicate come il rosa pallido o celeste chiaro.

Bijoux per le Damigelle

brunette-bride-white-elegant-dress-her-friends-gray-dresses-pose-with-bouquets-wedding-portrait-nature-wedding-photo-light-colors

Le damigelle ricoprono un ruolo fondamentale durante tutta la giornata perché saranno sempre vicine alla sposa pronte ad aiutarla per qualsiasi necessità. Saranno anch’esse al centro dell’attenzione e pertanto devono stare attente anche loro non solo ai vestiti ma anche ai gioielli. 

Come nella scelta degli abiti, che non devono essere di colore bianco per non rubare la scena alla sposa, anche i gioielli devono seguire questa etichetta. La regola della sobrietà vale sempre. I gioielli dovranno essere semplici ma luminosi, caratterizzati da linee pulite che illuminino il look, ma senza eccedere. In questo caso però, le damigelle possono spaziare con i colori e abbinarli all’abito.

Diversa la questione nel caso in cui la cerimonia si svolga di sera, i gioielli da abbinare all’abito dovranno illuminare i vestiti dalle tonalità più scure che si addicono alla sera. Perfetti, dunque, i gioielli che luccicano e danno luce.

Gioielli per Testimone

Altro ruolo importantissimo in questa giornata è quello della testimone. Anch’essa sotto ai riflettori deve destreggiarsi con la scelta dei gioielli. La regola l’abbiamo capita: semplicità ed eleganza. L’idea di base è di completare il proprio outfit senza oscurare la sposa. Una collana sottile con un piccolo pendente, orecchini luccicanti e bottoncino, un braccialetto sottile è tutto ciò che serve. L’orologio, anche in questo caso, è da lasciare nel portagioie.