Nel 1985 Citizen decise di scrivere una pagina nuova nell’orologeria subacquea. Lo fece alla sua maniera: con una soluzione semplice, funzionale e tecnicamente avanti di anni rispetto alla concorrenza.
Non fu solo un aggiornamento estetico, né un orologio che imitava le mode del periodo. Il primo Aqualand rappresentava un cambio di prospettiva: da semplice orologio subacqueo a vero compagno di immersione, capace di mostrare in tempo reale la profondità raggiunta, salvare i dati e segnalare eventuali rischi. Un’idea tanto necessaria quanto rivoluzionaria per chi il mare lo vive davvero.
A distanza di quarant’anni, il nome Aqualand è ancora sinonimo di affidabilità sotto pressione. E Citizen ha scelto di celebrare quell’intuizione con un’edizione limitata che è già oggetto del desiderio tra appassionati e collezionisti.
Aqualand 40th Anniversary Limited Edition: il ritorno di una leggenda

Basta un’occhiata per capire che il nuovo JP2008-06E porta nel design tutta l’eredità dell’originale. La cassa spazzolata grigia, il sensore di profondità a bulbo che sporge a ore 9 e la corona decentrata a ore 4 richiamano fedelmente le linee del modello storico, reinterpretate in chiave moderna.
I dettagli in oro rosa PVD su corona, pulsanti e sensore conferiscono un carattere celebrativo, senza scivolare nell’eccesso. Sono accenti discreti, pensati per chi sa riconoscere i riferimenti e apprezza le sfumature senza bisogno di ostentazione.
Il fondello riporta l’incisione del logo ispirato proprio alla forma iconica del sensore, una scelta che parla direttamente agli intenditori della linea Promaster.
Dietro ogni dettaglio si percepisce la firma di Hideki Inoue, responsabile del design, che ha saputo equilibrare omaggio e innovazione con rispetto e coerenza.
Tecnologia pensata per il mare
L’anima tecnologica dell’Aqualand resta fedele alla sua vocazione originale: essere prima di tutto uno strumento utile in immersione. Il calibro C520, movimento al quarzo analogico-digitale, offre tutte le funzioni essenziali per chi si immerge seriamente.
Il sensore rileva la profondità fino a 80 metri, con incrementi di 10 centimetri, un livello di precisione che pochi orologi possono garantire. I dati di immersione: profondità massima, durata, orari di inizio e fine, vengono memorizzati e restano consultabili una volta tornati in superficie. Una funzionalità nata per supportare la sicurezza, oggi più che mai imprescindibile.
Gli allarmi di immersione, tra cui il segnale per la risalita troppo rapida, completano il quadro di uno strumento che non lascia spazio all’improvvisazione. Non serve essere professionisti per comprenderne l’utilità: chiunque abbia passato qualche minuto sott’acqua sa quanto questi avvisi possano fare la differenza.
La ghiera girevole unidirezionale, robusta e ben calibrata, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, impedendo modifiche accidentali della misurazione durante le fasi critiche.
Materiali sostenibili e resistenza concreta
Un dettaglio interessante arriva dal cinturino, realizzato in BENEBiOL™, un poliuretano di origine vegetale sviluppato da Mitsubishi Chemical Corporation.
Al di là delle dichiarazioni di sostenibilità, il materiale si distingue per resistenza all’idrolisi, ideale per chi usa l’orologio in ambienti marini o in condizioni di umidità prolungata.
In un mondo dove la parola “sostenibile” è spesso abusata, Citizen ha scelto un approccio pragmatico: offrire un materiale che migliori la durata e al tempo stesso riduca l’impatto ambientale.
Il risultato è un cinturino che mantiene la flessibilità tipica del poliuretano, ma con un occhio attento alla responsabilità ambientale.
Un orologio che racconta una storia
Non è solo un accessorio per appassionati di diving. L’Aqualand 40th Anniversary Edition è anche un omaggio a uno degli snodi più importanti dell’orologeria sportiva degli anni ’80.
Mentre il mondo della subacquea si liberava delle tabelle cartacee e i primi computer da polso facevano capolino sul mercato, Citizen riuscì a democratizzare quella tecnologia.

L’Aqualand originale non era solo uno strumento per élite di professionisti, ma un orologio accessibile, affidabile, in grado di accompagnare chiunque volesse esplorare il mare in sicurezza.
Oggi, con questa edizione limitata di 5.800 pezzi (di cui 2.000 riservati al mercato italiano), Citizen celebra quell’approccio: rendere disponibile innovazione concreta, senza dimenticare stile e storia.
Un design che parla agli intenditori
Con i suoi 50,7 mm di diametro (sensore incluso) e 14,8 mm di spessore, il JP2008-06E si fa notare al polso, ma non è pensato per chi vuole un orologio da sfoggiare in salotto. È robusto, tecnico, fedele alle linee dei diver professionali.
Gli indici e le sfere ad alta visibilità lo rendono leggibile anche in condizioni di scarsa luce, mentre il vetro minerale protegge il quadrante dagli urti.
Il cinturino in BENEBiOL™, oltre alla resistenza, offre comfort e adattabilità, due elementi fondamentali per chi indossa l’orologio a lungo, dentro e fuori dall’acqua.
Un pezzo da collezione, ma pronto per l’azione
Spesso quando si parla di edizioni limitate si pensa a oggetti da conservare gelosamente. Questo Promaster, invece, resta prima di tutto uno strumento. È pensato per essere usato, testato, vissuto. La sua certificazione ISO 6425 per orologi subacquei professionali non è solo un’etichetta, ma un invito a metterlo alla prova in mare aperto.
Chi ama gli orologi Citizen, chi conosce il valore di un diver affidabile, chi apprezza i richiami storici senza rinunciare alle funzionalità moderne, troverà in questo modello un equilibrio raro. Non è un semplice tributo, ma un oggetto capace di rispettare il passato e accompagnare le avventure del presente.
Il resto è nelle mani di chi lo indosserà. Come ogni Aqualand che si rispetti, la sua vera dimensione si misura sotto la superficie. E anche dopo quarant’anni, l’oceano resta il suo habitat naturale.