COME SCEGLIERE UN OROLOGIO SUBACQUEO

come-scegliere-un-orologio-subacqueo-gioiapuraCome scegliere un orologio subacqueo

Gli orologi subacquei nascono nel 1950 per supportare l’attività dei palombari durante le loro uscite sott’acqua, garantendo il monitoraggio di alcuni fattori fondamentali per le loro immersioni. Oggi, insieme ai piccoli computer nati con lo stesso obiettivo, questi orologi tecnologici accompagnano ancora i professionisti e gli appassionati per assicurare il costante controllo delle loro attività sott’acqua. Ma, oltre a ciò, sono diventati anche accessori di design da indossare nelle occasioni più diverse per un look decisamente di carattere. Ma come scegliere l’orologio subacqueo che più risponde alle tue esigenze e che, nello stesso tempo, rispecchia i tuoi gusti estetici? Ecco alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione quando ti appresti a fare una scelta di questo tipo.

OROLOGI SUBACQUEI MIGLIORI, LE CARATTERISTICHE

Gli orologi subacquei professionali sono detti anche diver e hanno qualche caratteristica che li contraddistingue e che diventa molto importante per chi cerca un accessorio che lo accompagni nelle sue avventure sott’acqua.

Innanzitutto devono essere estremamente resistenti, per sopportare la pressione dell’acqua ma anche possibili urti improvvisi, e questa resistenza è data in particolare dal vetro zaffiro e dalla cassa in titanio o in acciaio.

Altra caratteristica importante è la ghiera girevole solo in senso antiorario: questo dettaglio garantisce che essa impedisca di effettuare errori di calcolo grazie alla sua unidirezionalità. Ciò infatti impedirà lo spostamento accidentale della ghiera, un movimento che potrebbe mettere in pericolo chi sta facendo l’immersione.

Orologio-subacqueo

Per essere considerato un orologio subacqueo, inoltre, deve avere una resistenza all’acqua che va dalle 20 ATM (200 metri) in su e la certificazione ISO 6425.

Infine, le lancette e i numeri devono essere fluorescenti di modo da potersi vedere chiaramente anche in condizioni di luce non ottimale.

OROLOGI SUBACQUEI: LE MARCHE DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Sono quattro i brand da tenere ben presenti quando si tratta di capire come scegliere un orologio subacqueo che garantisca determinate performance: gli orologi subacquei Citizen, Tissot, Lorenz e Hamilton. Tutti marchi di grande esperienza nel mondo dell’orologeria, propongono modelli pensati per accompagnarti dentro e fuori dall’acqua, con caratteristiche tecniche studiate per un uso sportivo e subacqueo.

La linea Promaster di Citizen propone diversi modelli di orologi subacquei tra i quali scegliere quello che più incontra il tuo stile.

Il modello più classico di Citizen è quello con cassa e cinturino in supertitanio e vetro zaffiro antigraffio. La chiusura del bracciale inoltre è dotata del sistema sliding, che permette di regolarne le dimensioni adattando quindi la lunghezza alle proprie esigenze. Diverso infatti è indossarlo al polso rispetto a doverlo portare sopra la muta da sub. È dotato poi di profondimetro da 1 a 70 metri e di allarme in caso di risalita rapida, un avviso molto importante per chi fa immersioni. Tiene anche memoria della profondità massima raggiunta, ha una resistenza all’acqua di 20 ATM ed è un diver professionale certificato ISO 6425.

Orologio Citizen Promaster

Un altro modello molto performante di Citizen è sempre della famiglia Promaster ma presenta il cinturino in morbido poliuretano con la scritta in rilievo. La cassa è in acciaio e anche in questo caso troviamo la ghiera unidirezionale, la memoria della profondità massima e la certificazione ISO con una resistenza di 20 ATM. Esso indica poi la profondità alla quale ci si trova in un determinato momento e la durata totale dell’immersione.

Orologio Cronografo Citizen Promaster

E come scegliere un orologio subacqueo della famiglia Tissot? Sicuramente orientandosi sulla collezione Seastar. Questi modelli sono impermeabili fino a 30 ATM (300 metri), con vetro zaffiro antigraffio, cassa e cinturino in acciaio inossidabile. Il cinturino presenta una chiusura con estensione subacquea, ideale per l’utilizzo sopra la muta. Swiss Made, con lancette e indici luminescenti, sono perfetti per accompagnarti sott’acqua e nella vita di tutti i giorni.

Orologio Tissot T-Sport Seastar 1000

Accanto a questi nomi noti, vale la pena considerare anche due marchi che offrono ottimi diver dal design accattivante e dalle prestazioni affidabili: Lorenz ed Hamilton.

Il modello Classico Professional di Lorenz propone una linea pulita ed elegante, con cassa da 44 mm in acciaio, vetro zaffiro, movimento al quarzo e resistenza all’acqua di 10 ATM. Un orologio robusto e versatile, pensato per chi ama un’estetica classica ma non vuole rinunciare alla funzionalità, anche nelle attività in acqua.

lorenz classico subacqueo

Hamilton, invece, è sinonimo di precisione svizzera con anima sportiva. Il modello Khaki Navy Scuba Auto è un subacqueo automatico con movimento H-10, riserva di carica di 80 ore, spirale Nivachron, vetro zaffiro, cassa in acciaio da 40 mm e impermeabilità fino a 10 bar. Un diver ideale per chi cerca un orologio tecnico, affidabile e con uno stile adatto anche all’uso quotidiano.

In definitiva, che tu preferisca l’avanguardia giapponese di Citizen, la precisione svizzera di Tissot e Hamilton o l’eleganza accessibile di Lorenz, le opzioni non mancano: basta solo scegliere quella più adatta alle tue esigenze… e immergerti!

Queste le quattro marche migliori e alcune delle caratteristiche più importanti che ti aiuteranno a scegliere l’orologio subacqueo che più soddisfa le tue necessità e che rispecchia il tuo modo di essere. La loro unicità sta anche nel poterli indossare senza problemi fuori dall’acqua, per i tuoi look casual ma anche per quelli un po’ più eleganti. Accessori che ti faranno compagnia per molto tempo e che diventeranno tuoi inseparabili compagni di avventure!