Smartwatch Salvacuore: l’orologio che ti avvisa se hai un infarto 

close-up-hand-wearing-watch (1)

Ormai tutti indossiamo un orologio al polso. La storia degli orologi è antichissima ma ai giorni moderni gli smartwatch vanno per la maggiore. Grazie alle loro numerosissime funzionalità utili che ci facilitano la vita sono una scelta sempre più comune quando si decide di fare un acquisto di questo tipo.

Gli orologi intelligenti, i cosiddetti smartwatch rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più significative degli ultimi anni, questi dispositivi non si limitano a indicare l’ora, ma integrano molteplici funzionalità tipiche degli smartphone e dei fitness tracker, rendendoli strumenti versatili per la gestione quotidiana e il monitoraggio della salute.

Gli smartwatch sono dotati di schermi touch, sensori vari e connettività wireless, che permettono di ricevere notifiche, effettuare chiamate, monitorare l’attività fisica e la qualità del sonno. Alcuni modelli sono anche dotati di funzionalità avanzate come l’elettrocardiogramma, la misurazione dell’ossigeno nel sangue e il GPS integrato.

Il mercato degli smartwatch è in continua evoluzione, con produttori come Apple, Samsung, Garmin e Fitbit che competono per offrire dispositivi sempre più sofisticati e personalizzabili.

Alcuni smartwatch avanzati, come l’orologio smartwatch Fitbit, sono dotati di funzionalità in grado di rilevare segni precoci di condizioni cardiache potenzialmente gravi, come l’infarto. Questa caratteristica è resa possibile grazie a una combinazione di sensori avanzati, algoritmi intelligenti e analisi continua dei dati.

Smartwatch salvacuore Fitbit: vediamo come funziona

afib-carousel-01-it

Come abbiamo accennato, alcuni smartwatch sono equipaggiati con diversi sensori, di frequenza cardiaca, di movimento ed elettrocardiogramma che rilevano l’attività elettrica del cuore, offrendo una rappresentazione più dettagliata del ritmo cardiaco.

Infatti, questi smartwatch sono anche in grado di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale, cercando segni di anomalie come una frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa in situazioni non correlate all’attività fisica; irregolarità nel ritmo cardiaco o pattern specifici che potrebbero indicare un problema cardiaco imminente.

La fibrillazione atriale è il tipo più comune di aritmia in cui si può incorrere. In condizioni normali, il cuore batte in modo regolare grazie a segnali elettrici che coordinano la contrazione delle camere cardiache. Nella fibrillazione atriale, questi segnali elettrici diventano irregolari e disorganizzati, causando contrazioni rapide e caotiche degli atri. Questo porta a un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato. Quando tali anomalie vengono registrate viene inviata una notifica all’utente.

Queste funzionalità possono essere estremamente utili ma non sostituiscono una diagnosi medica professionale.

Gli orologi Fitbit sono dispositivi indossabili progettati per monitorare vari aspetti della salute e del fitness. Tra le caratteristiche principali troviamo il monitoraggio dell’attività fisica come il conteggio dei passi, le calorie bruciate, piani di scale saliti e minuti di attività fisica. Molto utile anche il monitoraggio del sonno, quello della frequenza cardiaca in tempo reale che offre una panoramica delle variazioni durante il giorno e la notte. Inoltre, lo smartphone è collegato all’orologio, quest’ultimo può ricevere notifiche di chiamate, messaggi, e-mail e altre app direttamente sul polso. Per le donne invece c’è anche la possibilità di monitorare la salute femminile registrando i cicli mestruali e i sintomi associati, fornendo previsioni e informazioni utili per il monitoraggio della salute riproduttiva.

Tutto ciò è possibile solo grazie all’app Fitbit, centro di controllo per i dispositivi smartwatch. L’orologio Fitbit si sincronizza con l’app tramite Bluetooth, trasferendo tutti i dati raccolti durante il giorno. La sincronizzazione può avvenire automaticamente o manualmente. L’app presenta un dashboard che può essere personalizzata per mostrare le informazioni più rilevanti per l’utente, come passi giornalieri, calorie bruciate, frequenza cardiaca, attività fisica, sonno e altro. Inoltre, gli utenti fanno parte di una comunità e possono partecipare a sfide con amici e familiari per mantenere alta la motivazione.   

Orologi con controllo della fibrillazione atriale